About Us

30 anni in gioielleria

Easygold

Nel lontanissimo 1978, primo in Italia, ho informatizzato un magazzino con il Codice a Barre (strumento conosciuto all’epoca solo in alcune realtà della grande distribuzione) e ho tenuto sull’argomento la mia prima conferenza a Firenze nella sede centrale dell’IBM.

La mia passione per l’informatica, l’amministrazione e soprattutto la comprensione che, un magazzino informatizzato fosse una miniera d’oro per qualsiasi attività, mi porta a creare nel 1997 un software per la gestione del negozio di gioielleria di famiglia.

Erano i tempi in cui la gestione informatica di un negozio era una rarità. La necessità era quella di rendere le cose più facili: nasce così Easygold, un software distribuito dalla Oro Platino srl, che si è evoluto fino ad oggi in più versioni, per adeguarsi ai cambiamenti del mondo della gioielleria.

Negli anni però ho visto che un software, se pur all’avanguardia e sempre aggiornatissimo, era solo una parte della soluzione per gestire al meglio l’azienda. Serviva un Sistema che per mezzo di Easygold potesse dare tutte le risposte che un Imprenditore deve avere per gestire la propria attività e renderla più remunerativa.

Non più quindi solo un software ma un Sistema, che permette al gioielliere di fare quel salto da “negoziante” ad “imprenditore”, per avere la possibilità di “seguire” la propria azienda in tutti i suoi aspetti e conoscere i “numeri” che gli permettono di utilizzare lo strumento di vendita più importante: il Marketing, senza il quale è impossibile fare impresa.

L’azienda oggi deve evolversi da essere orientata al prodotto a “Marketing First” e il Sistema Easygold è pensato e affinato per portarti verso questa direzione.

Precisione, Affidabilità e Riservatezza, sono le tre prerogative riconosciute alla Svizzera, dove per questo ho costituito una nuova azienda nel 2018 per gestire il Sistema Easygold, che è oggi il punto di riferimento della gioielleria in Europa.

Il libro “Gioielliere in Barca a Vela”, che ho scritto, ti indica la strada a cui ogni imprenditore dovrebbe tendere, cioè non essere indispensabile per le attività giornaliere del proprio negozio ma essere il “controllore” dei numeri della propria azienda dovunque ti trovi perché il tuo lavoro è proprio quello di fare le strategie e controllare che esse siano applicate, verificando i numeri.